Lo psicologo e lo psicoterapeuta sono due figure professionali che lavorano in modo diverso nel campo della salute emotiva della persona.
- Lo Psicologo è colui che si è laureato in Psicologia ed ha sostenuto poi l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo. Per sostenere l’esame di Stato è obbligatorio un tirocinio formativo presso strutture, ambulatori o servizi pubblici o privati.
Lo psicologo lavora attraverso alcuni strumenti: il colloquio psicologico di sostegno o di selezione oppure attraverso alcuni strumenti diagnostici(test o batterie) o tecniche di rilassamento. Tali strumenti prevedono il miglioramento e/o il raggiungimento da parte del paziente di uno stato di benessere psico-corporeo.
Lo psicologo non può prescrivere farmaci dal momento che, per fare questo, è necessaria la Laurea in Medicina.
- Lo Psicoterapeuta è una figura professionale laureata in Psicologia o in Medicina e che in seguito ha frequentato una scuola di specializzazione in Psicoterapia della durata di quattro anni riconosciuta dal MIUR.
Lo psicologo-psicoterapeuta non può prescrivere farmaci. Invece il medico-psicoterapeuta può esercitare la professione di medico e quella di psicoterapeuta.
Terapeuta significa “servire”, “essere a disposizione di…..”. Esso non guarisce, non da suggerimenti ma è colui che in una relazione diadica o multi personale si occupa del disagio emergente favorendo un processo di crescita delle potenzialità personali e di apprendimento di nuove strategie cognitive e comportamentali.
Il lavoro in psicoterapia si snoda lentamente intorno alla salute psichica e corporea della persona in modo empatico e profondo esplorando i vissuti più o meno consapevoli della persona rispettandone i tempi e le risorse emotive nel qui ed ora.